.

Soci del Club

Soci attivi 62
Uomini 45
Donne 17
Soci Onorari 7
Soci attivi PHF 20
 

 

LIberate due tartarughe caretta caretta - 2/8/2024

Questa sezione è riservata ai soci del Club

Liberate sulla spiaggia Est di Balestrate alla foce del fiume Jato, due tartarughe "caretta caretta". L'attività rientra nella continuità della programmazione progettuale del Rotary Club 2110 Distretto Sicilia e Malta per l'area ambientale che ha collaborato attivamente con l'istituto zooprofilattico di Palermo. Il progetto, diffuso dalla Commissione Distrettuale One Health del Rotary Club presieduta da Alfredo Roccaro è diretto a varie scuole siciliane.

I soci del Rotary incidono fattivamente nella società facendo conoscere i valori del Rotary Club e veicolando i progetti nelle comunità locali.

A Balestrate, luogo dove insegna la nostra socia del Palermo Ovest, Selene Grimaudo, è stato proposto il progetto (come componente per l'anno scorso della Commissione One Health), agli alunni delle quarte e quinte della scuola primaria di Balestrate dell'Istituto comprensivo "Rettore F. Evola" diretto da Benedetto Lo Piccolo.

L'istituto non è nuovo all'adesione e alla promozione di progetti sulla tutela dell'ambiente e di recente è stato premiato nel concorso FAI "Agri-cultura. Costruiamo l'atlante dei paesaggi rurali italiani".

Il nuovo progetto, conclusosi il 2 agosto, "I luoghi del cuore. Mappiamo il mare" coordinato dall'ins. Caterina Patti è iniziato, nei mesi scorsi, con azioni di sensibilizzazione da parte dei rappresentanti dell'istituto zooprofilattico di Palermo è proseguito con attività laboratoriali teatrali e di realizzazione di mattonelle tematiche di ceramica e ha visto, nella parte conclusiva, la liberazione di due esemplari femmine di tartaruga da parte degli operatori dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale di Palermo, con la presenza di Gianluca Gioia e Salvatore Dara (Palermo Est) che erano state salvate, nei mesi precedenti dalla guardia costiera e curate dall'Istituto zooprofilattico stesso presso il Centro di recupero tartarughe marine.

Alla presenza del dirigente Benedetto Lo Piccolo, degli insegnanti, dei bambini e dei loro genitori, dell'assessore del comune di Balestrate Aurora Musso, di Alfredo Roccaro, di alcuni soci per il Rotary Club e della ten. di vascello Laura Lucaioli Capitaneria di Porto, si diffonde la cultura ambientale e del rispetto delle varie forme di vita marine. Il percorso di preparazione degli alunni, effettuato durante l'anno dalle insegnanti e il rilascio delle tartarughe, in cui gli stessi alunni sono stati protagonisti, ha creato informazione e formazione per la cultura del cambiamento in questi bambini che saranno i creatori del nostro futuro. L'istituto comprensivo, sensibile alle tematiche ambientali ha lavorato sinergicamente anche con l'associazione Plastic free, inserendo in una visione completa la tutela dell'ambiente con la progettualità dei "luoghi del cuore". Il tratto di spiaggia interessato prende il nome di" Caletta delle tartarughe" e verrà, adesso, maggiormente attenzionato dai balestratesi e dal Comune per mantenerlo pulito attendendo il ritorno delle tartarughe chiamate "Balestra" e "Siccia" quando torneranno a nidificare in spiaggia, per la tutela delle uova.