Seminario sulla malattie sessualmente trasmesse - 12/10/2024
L'importanza dell'informazione come presupposto per la prevenzione. Il Rotary ha una specifica commissione che, nel tempo, si occupa delle malattie sessualmente trasmesse.
"L'Italia è uno dei sette paesi al mondo che non prevede nel sistema d'istruzione l'educazione sessuale" così come afferma Giuseppe Giannone, presidente della commissione distrettuale.
Marina Pandolfo vicepresidente e Pietro Attanasio delegato dell'area Panormus, insieme al presidente Giacomo Trupia, i soci del RC Palermo Ovest e il DGE Sergio Malizia, il 12 ottobre 2024 presso l'Orto Botanico di Palermo, Sistema museale di Ateneo, con la rappresentanza di Michelangelo Gruttadauria, in duplice veste di socio del Palermo Ovest e responsabile del SiMuA, e quindi anche dell'orto Botanico, Unipa per un importante appuntamento con la Salute dei nostri ragazzi.
Gli interventi che hanno scandito la prima parte del Seminario sono stati quelli di Giuseppe Giannone, Maria Teresa Biondo, D. D'Anselmo, A. M. Fulghesu, conclusi dalla nostra socia Marina Pandolfo che si è fatta promotori e dell'evento in collaborazione con la Società italiana Ginecologia, Infanzia e adolescenza e le Donne medico sezione di Palermo. Nella seconda parte dell'incontro è stato presentato il libro di L. R. Barbaro, S. Polizzi e A. Pizzo "Biancaneve non abita più qui... dal mito della verginità alle inquietudine degli adolescenti oggi", moderato da Selene Grimaudo, coordinatore per la Sicilia occidentale della commissione distrettuale immagine e comunicazione e socia del Palermo Ovest. Partecipato l'incontro da parte di adolescenti e dei presidenti Rotary Club dell'area Panormus che sono intervenuti nel dibattito.
Ha concluso l'incontro il Governatore Giuseppe Pitari che ha portato il saluto del 2110 Distretto Sicilia e Malta, ravvisando la necessità di organizzare sempre più incontri di diffusione e sensibilizzazione nelle varie aree di intervento rotariano.
Il seminario informativo "Le malattie sessualmente trasmesse: una emergenza sanitaria nel mondo adolescenziale" ha dato tante informazioni di base sull'argomento, stimolando la messa in atto dell'educazione all'affettività a livello scolastico e percorsi chiari sul territorio per chi abbia bisogno di una consulenza immediata. La maggior parte delle MST, se diagnosticata in tempo, si cura senza difficoltà, ma è bene consultare subito un medico. Il nostro invito è quello di diffondere l'informazione e di non abbassare la guardia.